Aprirsi al mondo, aprirsi alla realtà e aprirsi al cambiamento. Sono queste le tre chiavi di lettura nelle quali è possibile riassumere sessanta minuti densi di spunti, di riflessioni e di confronto: il Brain Food Forum dal titolo Quando il talento è rivoluzionario non ha certamente lasciato indifferente il pubblico che vi ha preso parte, impreziosendo la due-giorni della finale regionale italiana della S.Pellegrino Young Chef Academy Competition.
Brain Food Forum Italia 2023: il report
I consigli dei pionieri Griffa e Marzullo
Moderato dalla direttrice di Fine Dining Lovers, Valeria Raimondi, il forum è iniziato con due "vecchie conoscenze" della S.Pellegrino Young Chef Academy: a rompere il ghiaccio sul palco dello Spazio Arena di Identità Golose 2023 a Milano sono stati Paolo Griffa, primo finalista italiano nella storia della competizione nel 2015, e Davide Marzullo, premiato con il S.Pellegrino Social Responsibility Award nel 2019.
Entrambi hanno confermato come partecipare alla S.Pellegrino Young Chef Academy Competition coincida con l'entrare a far parte di una vera e propria grande famiglia. "Avevo solo 23 anni e mi sentivo minuscolo in mezzo a tanti mostri sacri - ha confidato Marzullo - ma poi si è creata una squadra di veri amici che sento e frequento regolarmente ancora oggi". Un senso di appartenenza e di connessione confermato anche dal pioniere Griffa: "Quando ho partecipato io alla competizione era un’occasione quasi unica di confrontarsi con il mondo. L'Academy è davvero una grande famiglia, che cresce di anno in anno e dove ci sono tanta stima e tanto rispetto gli uni per gli altri".