La riuscita di un piatto, lo sappiamo, non è solo una questione di sapore, odore e colori, ma anche di consistenza. La soddisfazione di una cialda croccante da sgranocchiare, la voluttuosità di una crema al formaggio, la compattezza di un boccone di carne ben frollato. Spesso, questo parametro così importante può essere regolato utilizzando i cosiddetti addensanti. Si tratta di altri ingredienti che, grazie a particolari reazioni chimiche, agiscono proprio sulla consistenza dei nostri piatti, in particolare quando sono troppo liquidi.
Non solo: aumentare la viscosità di un piatto ha grosse conseguenze anche sul suo aspetto e il suo sapore, specie quando si tratta di stabilizzare delle emulsioni.
I principali tipi di addensanti naturali
- Amido di mais: estratto dal mais, è completamente privo di glutine, perfetto per la realizzazione di budini, minestre, vellutate, torte e salse, come la Stir Fry Sauce asiatica.
- Fecola di patate: ottenuto dall'essicazione e della macinazione delle patate, è anch’esso privo di glutine e si usa per preparare dolci, salse, budini e i classici gnocchi di patate
- Amido di riso: estratto dall’omonimo cereale, è ideale per la realizzazione di moltissime preparazioni, delle salse e zuppe fino ai classici dolci
- Frumina: è amido estratto dal frumento o dal grano, dunque contiene glutine. È perfetta preparazione delle tue torte più classiche, come per esempio la torta di mele della nonna.
- Colla di pesce: nonostante il nome, questo addensante naturale proviene dalla cotenna del maiale e dalle cartilagini bovine. Perfetta per la realizzazione di gelatine, come queste gelatine di frutta miste
- Agar agar: perfetta alternativa vegana alla colla di pesce, l’agar agar deriva dalla lavorazione delle alghe rosse. Per la sua consistenza, è anch’esso perfetto per la realizzazione di gelatine e budini, come questo budino vegano al cioccolato.
- Kuzu: poco conosciuto, si tratta di un amido estratto dalla lavorazione di una pianta rampicante di origine asiatica, usato principalmente per addensare ricette tradizionali di quella parte del mondo.
- Tapioca: estratto dal tubero della manioca originario del Sud America, la tapioca è un addensante naturale tornato recentemente alla ribalta per la realizzazione delle palline contenute nel famoso Bubble Tea coreano.
Gli amidi sono alcuni degli addensanti più famosi e spesso li incontriamo nelle ricette. Non a caso leggiamo di amido di mais, amido di frumento e amido di patata (anche detto fecola).