Per chi è celiaco è necessario conoscere gli alimenti senza glutine da mettere a tavola. Potrà sembrare impossibile fare la spesa o cenare al ristorante, ma non è così. Gli alimenti che non contengono glutine sono tantissimi e molto vari tra loro. Certo, evitare il frumento e i suoi derivati, in un Paese come l’Italia che mangia pasta a pranzo e a cena può risultare faticoso, ma con la conoscenza degli ultimi anni e l’attenzione verso le intolleranze e le allergie alimentari ha reso molto più semplice la cucina di chi è celiaco.
Alimenti senza glutine: quali sono e come riconoscerli
Per evitare il glutine è necessario eliminare dalla propria alimentazione il frumento e i suoi derivati, ma non solo. Anche molti cereali contengono glutine ed è bene starne alla larga. Purtroppo, esistono alimenti con glutine nascosto (anche insospettabili) come gelati, verdure condite o fritte e tantissimi prodotti confezionati, questo perché viene spesso usato come addensante. Leggete sempre con una certa cura le etichette di tutti gli alimenti che comprate, per essere tranquilli assicuratevi che sia presente sulla confezione il logo della spiga barrata. Le farine senza glutine che sono state messe sul mercato negli ultimi tempi sono davvero numerose e oggi, essere celiaci, non è più un limite come qualche anno fa. Ma quali sono gli alimenti senza glutine da tenere in dispensa? Conosciamone insieme alcuni.
Intolleranza al latte? Ecco i formaggi senza lattosio.
Riso
Il riso non contiene glutine ed è quindi permesso e indicato nell’alimentazione dei celiaci. Insieme al riso in chicchi, ce ne sono infinite varietà dalle più profumate adatte alla cucina etnica a quelle più indicate per il risotto, è concessa anche la farina di riso. La farina di riso è leggera e perfetta per preparare pastelle e fritture leggere e croccanti.
Ecco come preparare il risotto con i 7 consigli degli chef.
Amaranto in chicchi
L’amaranto è uno dei grani più antichi, molto versatile in cucina e altamente saporito. Prima di lessare i suoi chicchi, lavate bene l’amaranto sotto acqua corrente e poi scolatelo. Lessatelo in acqua bollente salata per circa 30 minuti e poi conditelo a vostro piacimento come fareste con un cous cous ad esempio.
Anche detto grano degli dèi, l’amaranto è ricco di proprietà.