Le pannocchie al vapore
E' il metodo di cottura più delicato, che permette di preservare al meglio le proprietà delle pannocchie. Pulite le pannocchie da foglie e filamenti. Riempite la padella di acqua, portatela a bollore moderato, mettete l'apposito cestello forato (che lascia passare il vapore), adagiate le pannocchie e coprite con il coperchio. Ci vorranno circa 10-15 minuti. Invece che cuocerle intere, per maggiore comodità, potete tagliare le pannocchie a pezzi.
Le pannocchie in padella
Dopo aver sbollentato le pannocchie in acqua bollente per una decina di minuti, fatele saltare in padella con abbondante burro, un pizzico di sale e pepe. Sicuramente non una ricetta "light" ma decisamente golosa.
Come sgranare le pannocchie fresche
Per sgranare le pannocchie fresche in modo efficace, iniziate rimuovendo le foglie esterne e tagliando la base. Tenete la pannocchia in posizione verticale e, con un coltello affilato, tagliate i chicchi dalla spiga. Potete farlo facendo scorrere il coltello tra i chicchi e la spiga o usando un movimento a zigzag. Assicuratevi di ruotare la pannocchia per sgranare tutti i chicchi. Se volete velocizzare questa operazione potete usare l’utensile Corn Twister: studiato appositamente per sgranare velocemente e senza fatica le pannocchie. Questo metodo vi garantirà di ottenere i chicchi integri per utilizzarli in diverse ricette.
Come capire se le pannocchie sono cotte
Per verificare se le pannocchie sono cotte, è possibile utilizzare un metodo semplice. Basta infilare la punta di un coltello affilato nel chicco di mais. Se il chicco si trafigge facilmente, le pannocchie sono cotte. In alternativa, potete anche fare una leggera pressione sui chicchi con le dita: se si schiacciano facilmente, le pannocchie sono pronte. Ricordate che il tempo di cottura può variare a seconda delle dimensioni delle pannocchie e del metodo di cottura utilizzato.
Segui FineDiningLovers anche su Facebook