Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
superstizioni-cibo

©Flickr/ Alpha

9 Insolite superstizioni sul cibo da tutto il mondo

Da
Fine Dining Lovers
Redattore

Non si passa mai il sale direttamente al proprio commensale e non ci si siede mai a tavola  se si è in 13 o 17: le superstizioni legate al cibo sono tante, ma attenzione, non sono tutte legate all'Italia.

Per una volta non siamo solo noi dello Stivale ad essere i più superstiziosi. Russia, Cina, Repubblica Ceca e Sud America sono solo alcuni dei paesi che a tavola hanno tradizioni ben più rigide delle nostre.

Ad esempio, perchè i piatti cucinati dalla sposa in Russia sono sempre così salati e perché mai non si potrà portare una banana su una nave?

Guarda le 9 supersitioni più strane che arrivano da tutto il Mondo.

NOODLE IN CINA

In Cina gli spaghetti sono simbolo di una vita lunga, per questo è un cattivo presagio tagliare uno spaghetto; questo potrebbe significare accorciare la vita. Invece di tagliarli vanno mangiati interi, a costo di fare dei poco gradevoli suoni di risucchio.

IL SALE E LE DONNE

Secondo la tradizione russa se una donna usa troppo sale in cucina vuol dire che è innamorata: per questo motivo le spose, che per tradizione dovevano salare le pietanze per i suoceri, mettevano sempre più sale del dovuto, così da non sembrare poco innamorata del neo marito.

superstizione-cibo-salee

Foto: © Flickr/ PSC1121-GO

LE POSATE

Sulle posate ci sono diverse superstizioni: far cadere una forchetta può significare che una donna verrà a trovarci. Un coltello invece indica la visita di un uomo. Se non volete che suonino alla porta, insomma, fate attenzione mentre apparecchiate.

LA TORTA DI COMPLEANNO

Il rito della torta di compleanno è simile in molte parti del mondo: gli invitati cantano "Tanti Auguri" e si spengono le candeline. Ma perché questo gesto? Semplice, serve a scacciare gli spiriti maligni. Quindi ci spiace, ma la storia del desiderio è tutta una bufala.

UVA A CAPODANNO...FORTUNA TUTTO L'ANNO

In Sud America la tradizione vuole che si entri nell'anno nuovo mangiando dodici chicchi d’uva al ritmo dei dodici rintocchi di campana che segnano la mezzanotte del 31 Dicembre. Ogni chicco simboleggia un mese dell'anno e più dolce è il chicco più l'anno sarà fortunato.

uva per capodanno superstizioni cibo

Foto: ©Flickr/ Chris Oakley

BANANE A BORDO

In Inghilterra non si portano mai le banane a bordo di una nave: pare che il frutto sia di cattivo auspicio per la pesca, o che addirittura porti male a tutta la ciurma. Il perché? Si dice che una volta l'equipaggio di una nave che trasportava banane sia stato ucciso da un batterio trasportato proprio dal frutto. Alcuni invece dicono che il motivo risieda nella natura della banana, che durante i trasporti in mare deperiva rapidamente, al contrario di altra frutta.

PARI E DISPARI

Attenzione al numero di portate che ordinate in Cina: chiedete sempre un numero di portate pari a quello dei commensali. Un piatto dispari è di cattivo presagio, perchè i piatti dispari in genere vengono serviti durante un banchetto funebre. In Repubblica Ceca le cose non cambiano: il tavolo durante la cena di Natale deve essere apparecchiato per un numero pari di ospiti. Un numero dispari porta sfortuna.

Il TÈ E IL LATTE

Oltre ad essere usato per predirre il futuro il tè è soggetto a molte superstizioni. Ad esempio non si dovrebbe mai mettere prima il latte dello zucchero, pena il mancato matrimonio. 

te-e-latte-superstizioni-cibo

IL PANE CAPOVOLTO

In Italia il pane capovolto è considerato maleducato: il motivo? In Francia Carlo VII promulgò un editto secondo il quale i boia dovessero essere pagati in pane. I panettieri per far capire quale fosse il pane riservato a loro lo mettevano sul bancone rovesciato - nessuno voleva dare da mangiare ai boia perché si pensava fosse di cattivo auspicio. Dalla Francia l'editto fu adottato anche a Torino.

 

Segui FineDiningLovers anche su Facebook

Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!