Simbolo del mediterraneo e fonte di energia: i lupini sono legumi tendenzialmente consumati a fine pasto soprattutto nei periodi di feste o come snack salutari, già cotti e conservati sottovuoto o in salamoia.
Gli usi in cucina dei lupini possono essere molteplici, soprattutto quando si parla di cucina vegana e in generale cucina salutista e cucina senza glutine.
Cosa sono i lupini?
I lupini sono legumi appartenenti alla famiglia delle Fabaceae, diffusi in diverse parti del mondo. Sono caratterizzati da un guscio duro che deve essere precedentemente trattato per renderli commestibili. Vengono consumati come snack, dopo un processo di decorticazione e ammollo, o utilizzati nella preparazione di piatti come insalate, salse e stufati. Sono anche una valida alternativa per chi segue una dieta vegetariana o vegana.
I lupini sono inoltre ricchi di proteine, fibre alimentari, vitamine del gruppo B, minerali come il ferro e il fosforo, e contengono anche antiossidanti naturali. Sono una buona fonte di nutrienti per una dieta equilibrata.
Proprietà e benefici dei lupini
I lupini sono ricchi di proteine vegetali: ne contengono ben 16,4 g per 100 g; il che li rende una fonte proteica di ottima qualità, indicata per i vegetariani o per chi vuole ridurre il consumo di carne. I lupini sono anche una fonte di fibre e di acidi grassi “buoni” polinsaturi come gli omega 3 e gli omega 6.
Come gli altri legumi, i lupini sono ricchissimi di sali minerali quali potassio, ferro, fosforo e calcio. Tra le vitamine, apportano soprattutto vitamine del gruppo B.
Una cosa importante da sapere: i lupini vanno cotti assolutamente prima di essere consumati. Contengono infatti una tossina - la lupotossina - che potrebbe causare disturbi muscolari e addirittura cardiocircolatori. Dopo la cottura però i lupini si dimostrano molto versatili in ricette di ogni tipo, dagli antipasti ai secondi.
Ecco allora 5 facili ricette con lupini adatte a tutti i gusti.
Come mangiare i lupini - lessare prima di consumarli
Se trovate i lupini secchi e volete lessarli voi, sappiate che il procedimento è molto facile anche se lungo (serve tempo per togliere il sapore amaro). Basterà mettere i lupini a bagno per circa 7 giorni, fino a quando non si saranno un po’ ammorbiditi. Se potete cambiate l’acqua almeno una volta al giorno. Poi sbollentateli in pentola e mettete un po' di sale.