Il Cognac è senza ombra di dubbio una delle bevande più interessanti del mondo. Spesso è chiamato avec (con in lingua francese), ma se c'è una bevanda che può stare da sola, quella è proprio il Cognac.
La produzione di Cognac è divisa in piccole zone geografiche o crus, insieme al Grand Champagne e al Petit Champagne le due aree forse più conosciute del gruppo. Tuttavia queste aree non hanno niente a che vedere con lo Champagne, quindi non confondetele.
COGNAC: LA PRODUZIONE
Ugni Blanc, conosciuta anche con il nome di Trebbiano, è la più importante varietà d'uva usata nella produzione di Cognac; ci sono però altri tipi d'uva che possono essere usati, come per esempio la Folle Blanche e la Colombard. Le uve raccolte sono pressate e la fermentazione da' luogo a un vino dalla bassa gradazione alcolica caratterizzato da sentore di succo di limone mescolato a una soluzione acida.
Fortunatamente, il processo non finisce qui. Il vino è distillato e voilà, nasce la bevanda alcolica chiamata eau-de-vie. Quando giunge il tempo di invecchiare l'eau-de-vie nelle botti, è necessario calcolare un minimo di 2 anni, per conferire al prodotto il suo tocco essenziale.