Non esiste negozio al mondo che sappia calamitare i passanti, coi suoi profumi, come un panificio. Un profumo irresistibile, quasi “magico”, che deve la sua irresistibile attrattività alla scienza. Non è esagerato dire che l’amore che tutti nutrono verso il pane è una questione di… chimica. Oggi, ne capiamo le ragioni.
1. La farina migliore per il pane
Di base, il pane è uno dei cibi più semplici. È composto, infatti, da solo quattro ingredienti: acqua, farina, lievito e sale. Anche la preparazione è un processo di una semplicità imbarazzante: si mescolano gli ingredienti, con un’aggiunta progressiva di acqua sulla farina in modo da ottenere una pasta (pasta di pane) elastica e omogenea.
Dietro movimenti semplici, come delle mani che impastano e una brocca che fa scendere acqua trasparente, però, si cela il primo segreto del pane. La farina, infatti, contiene grandi quantità di due proteine, chiamate glutenina e gliadina, che insieme danno il famoso glutine.