Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
Come abbinare l'acqua con il vino

10 regole per abbinare l'acqua con il vino

Da
Fine Dining Lovers
Redattore

La ricerca dell'equilibrio del gusto a tavola passa anche dall'abbinamento delle giuste bevande alle pietanze. Qui puoi trovare le dieci regole per armonizzare le acque S.Pellegrino e Acqua Panna con i diversi vini per raggiungere l'abbinamento perfetto capace di esaltare le qualità di entrambi.

La pratica di armonizzare l'acqua con il vino coinvolge un ampio insieme di variabili, e le soluzioni in termini di gusto sono praticamente illimitate. Infatti, mentre l'acqua presenta un insieme costante di caratteristiche organolettiche, il vino (se correttamente conservato) può essere considerato una vera e propria sostanza nutritiva e vanta una gamma di fattori olfattivi e gustativi che variano notevolmente. Nonostante ciò, vale la pena di fornire alcune linee guida su come e cosa scegliere, e su quale tipo di abbinamento sia preferibile o da escludere.

Vini bianchi freschi e fruttati

Le loro caratteristiche organolettiche semplici e fragranti si rivelano nel colore, nel bouquet e nel gusto, che generalmente ricorda la frutta stessa; per questi il consiglio è di scegliere di abbinarli con Acqua Panna.

Vini bianchi affinati in barrique

In questo caso gli aromi e i fattori gustativi del vino sono più complessi: il contatto con il legno esalta infatti l'aroma fruttato e aggiunge anche una leggera speziatura; il gusto è rotondo e l'alcol riscalda la lingua; questo tipo di vino si abbina perfettamente ad Acqua Panna per il suo tono leggero e morbido.

Vini rosè

Questi vini offrono una vasta gamma di caratteristiche organolettiche che dipendono dalle tecnologie di produzione e, di conseguenza, quando sono giovani, freschi e leggeri si sposano facilmente con Acqua Panna; quando invece hanno una gradazione alcolica più elevata si abbinano meglio con S.Pellegrino.

Vini rossi giovani stile beaujolais

Questo tipo di vino è decisamente fruttato; il sapore è fresco, fragrante e più sciolto per la mancanza di tannini, e i suoi riflessi si sposano ugualmente bene con S.Pellegrino o Acqua Panna.

Vini rossi giovani

Hanno un profumo intenso che ricorda le erbe aromatiche e i piccoli frutti rossi; al palato si percepisce un'acidità e un livello di tannini appuntiti e una gradita persistenza sulla lingua, fattori che lo abbinano bene al S.Pellegrino.

Vini rossi leggermente corposi

Appartengono a questa categoria i vini che presentano aromi secondari che persistono sotto la superficie, accennando a frutta matura, spezie e aromi vari; tali vini sono ampiamente apprezzati e offrono uno spettro gustativo piacevole ed equilibrato, e quindi si armonizzano perfettamente con S.Pellegrino.

Vini rossi corposi e maturi

I vini di questa fascia hanno una forte personalità e un bouquet ampio e complesso; sulla lingua sono rotondi e morbidi, anche se si percepisce chiaramente una spigolosità; grazie a questo sapore persistente e all'elevata tannicità, questi rossi invecchiati si armonizzano mirabilmente con il S.Pellegrino.

Vini spumanti dolci aromatici

I vini di questo tipo vengono solitamente serviti con il dessert, grazie alla loro fragranza leggera e vivace, che li rende un abbinamento ideale con l'Acqua Panna.

Vini fortificati

Possono essere sia secchi che dolci; le sensazioni che provocano sono molto varie, a partire dall'effetto sul palato, dove presentano un tono morbido riscaldato dall'alcol e una freschezza piccante sulla lingua e una sensazione intensa di buona acidità; questa versatilità li rende adatti sia all'Acqua Panna che al S.Pellegrino.

Spumanti e champagne

Questi prodotti sono particolarmente eclettici e il loro sapore fresco e deciso è dovuto alla loro acidità; si servono per accompagnare tutto il pasto e si abbinano perfettamente a S.Pellegrino o Acqua Panna.

---

Questo testo è tratto da Il Codice dell'Acqua S.Pellegrino e Acqua Panna, un libro scritto dal sommelier internazionale Giuseppe Vaccarini e da Claudia Moriondo (Dottore in Scienze delle Preparazioni Alimentari). Con questo libro S.Pellegrino e Acqua Panna hanno studiato e codificato le linee guida, le migliori tecniche e gli strumenti per condurre la degustazione dell'acqua, con l'obiettivo di creare un linguaggio comune per tutti coloro che desiderano approfondire questo argomento.

Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!