Il suo consumo ha conosciuto negli ultimi anni una brusca frenata, ma questo non basta per non farlo scendere dal podio degli ingredienti indispensabili in cucina: stiamo parlando dello zucchero. Lo zucchero è stato scoperto per la prima volta in India, intorno al 500 a.C. ed era originariamente un prodotto estratto dalla canna da zucchero. Come accade per tantissimi ingredienti anche in questo caso esistono numerosi tipi di zucchero. Oltre allo zucchero bianco semolato che utilizziamo tutti comunemente, ci sono lo zucchero di canna, lo zucchero di betulla, lo zucchero di cocco e tanti altri vari tipi di zucchero da conoscere e provare. Ogni tipo ha sapori e consistenza diversi e nel complesso mondo dei tipi di zuccheri semplici, ognuno ha una sua particolare caratteristica adatta a determinate preparazioni.
Gli usi dello zucchero in cucina vanno ben oltre i dolci. Aggiungere un po' di zucchero a una salsa di pomodoro, per esempio, può aiutare a bilanciare l'acidità (o almeno questo è quello che dicevano le nostre nonne). Inoltre, lo zucchero è anche un conservante naturale che può essere impiegato nella preparazione di confetture, marmellate e sottaceti fatti in casa. Lo zucchero non è solo sapore, ma anche consistenza e in alcune preparazioni è utile per un tocco croccante come accade, per esempio, nella crema catalana. Una volta caramellato ad alte temperature, lo zucchero diventa uno sciroppo liquido che, una volta raffreddato, diventa come un cristallo. Scopriamo insieme i principali tipi di zucchero.