Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
fiskesuppe-ricetta

Bjork Swedish Brasserie

Fiskesuppe, come preparare la zuppa di pesce scandinava

Da
Fine Dining Lovers
Redattore

La zuppa di pesce è un piatto che si associa generalmente alla dieta mediterranea, alla cucina regionale del sud Italia. Eppure tra Norvegia e Svezia c'è una ricetta che, assieme agli smørrebrød, più di tutte rappresenta la cucina tipica della Scandinavia: la fiskesuppe



Questa zuppa di pesce deve il suo colore candido all'aggiunta, assieme al merluzzo e al salmone (e talvolta gamberi), della panna, immancabile ingrediente di molte ricette nordeuropee. 

Siete curiosi di provarla? Volete dare su tocco diverso a una cena a base di pesce? Ce ne sono diverse versioni, abbiamo quindi chiesto a Rebecca Varjomaa, chef del celebre ristorante svedese Bjork Swedish Brasserie di Milano, la ricetta per la fiskesuppe perfetta.

Ingredienti per la fiskesuppe (per 4 persone): 

  • Salmone selvaggio (180 g)
  • Merluzzo fresco (180 g)
  • Aneto fresco (q.b.)
  • Patate (200 g)
  • Panna fresca liquida (400 g)
  • Carote (250 g)
  • Brodo di pesce (250 ml)
  • Sale (q.b.)
  • Pepe (q.b.)

Preparazione della fiskesuppe

Tagliate il salmone a tocchettini non più grandi di 1 cm e teneteli da parte. Fate lo stesso con il merluzzo.

Tagliate a quadratini di 1 cm le patate e le carote, quindi lessateli in acqua salata. Una volta scolate, mettetele da parte.

Unite in una pentola alta la panna, il brodo di pesce, le patate e le carote lessate. Aggiungete sale e pepe con moderazione.

Portate il tutto a 85 gradi circa per 3 minuti, in modo che brodo e panna si amalgamino a dovere.

Poi abbassate il fuoco e lasciate bollire.

Al momento di servire la zuppa, adagiate sul fondo del piatto i tranci di salmone e di merluzzo; quindi versate il brodo di panna con patate e carote.

Aggiungete qualche foglia di aneto fresco.

Origini della ricetta

La fiskesuppe, zuppa di pesce scandinava, ha origini radicate nella tradizione culinaria nordica. Comune in Norvegia e Svezia, la ricetta varia leggermente da regione a regione. Preparata spesso con pesce fresco, patate, carote e cipolle, la zuppa riflette l'abbondanza di risorse ittiche della zona. Spezie come l'alloro e il pepe nero aggiungono sapore. La fiskesuppe è apprezzata per la sua semplicità, che esalta i sapori naturali del mare, contribuendo a una lunga e apprezzata tradizione culinaria scandinava.

Trucchi e consigli

Per una fiskesuppe perfetta, seleziona pesce fresco di stagione per un sapore ottimale. Sfuma cipolla e sedano per una base aromatica, aggiungendo patate e carote per una consistenza ricca. Utilizza brodo di pesce fatto in casa per un gusto più profondo. Aggiungi spezie come alloro e pepe nero con moderazione per non coprire i sapori del pesce. Servi con pane di segale o crackers. Sperimenta con erbe fresche come l'aneto per un tocco di freschezza. La fiskesuppe si presta a variazioni creative, quindi sentiti libero di personalizzare secondo i tuoi gusti.

Se questa ricetta norvegese vi è piaciuta vi proponiamo un itinerario gastronomico della Norvegia e isole Lofoten: tutto da scoprire.

Se amate le zuppe di pesce vi consigliamo la ricetta della bouillabaisse,una zuppa simile al caciucco che esalta il sapore del mare.

Segui FineDiningLovers anche su Facebook

Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!